La Caritas di una Parrocchia è la sua Carta d’identità

E di questo ne siamo convinti! 

“Figlioli, non amiamo a parole né con la lingua, ma con i fatti e nella verità» (1 Gv 3,18). Queste parole dell’apostolo Giovanni esprimono un imperativo da cui nessun cristiano può prescindere. La serietà con cui il “discepolo amato” trasmette fino ai nostri giorni il comando di Gesù è resa ancora più accentuata per l’opposizione che rileva tra le parole vuote che spesso sono sulla nostra bocca e i fatti concreti con i quali siamo invece chiamati a misurarci. L’amore non ammette alibi: chi intende amare come Gesù ha amato, deve fare proprio il suo esempio; soprattutto quando si è chiamati ad amare i poveri. Il modo di amare del Figlio di Dio, d’altronde, è ben conosciuto, e Giovanni lo ricorda a chiare lettere. Esso si fonda su due colonne portanti: Dio ha amato per primo (cfr 1 Gv 4,10.19); e ha amato dando tutto sé stesso, anche la propria vita (cfr 1 Gv 3,16).”

(Messaggio di Papa Francesco per la 1° Giornata Mondiale dei poveri)

Caritas: Ci rende CREDENTI – CREDIBILI!

Nessuno di noi è indispensabile, ma è il poco di molti che ci permette -nonostante tanti nostri limiti e fragilità- di arrivare e di far breccia nel cuore di circa 40 nuclei famigliari che aiutiamo nel nostro Centro di Ascolto. Non ci sentiamo grandi per questo, tutt’altro. Anzi  ci piace far nostre le parole di Don Lorenzo Milani:

“Tanti pensano che quando si fa qualcosa per i poveri si fa loro un dono, ma non e cosi: quando si fa qualcosa per i poveri non si fa la carità ma si paga un debito con Dio” (Lettere di don Lorenzo Milani)

Nel concreto quindi?

  1. Il Centro d’ascolto è aperto ogni Giovedì dalle 18.30 alle ore 20.00 (ma siamo sempre reperibili al numero di cellulare 348/6582479) per qualsiasi emergenza.

  2. Una Domenica al mese prestiamo servizio presso la Mensa di Santa Chiara di Bari

  3. Il secondo Sabato del mese prestiamo servizio presso la Mensa di S.Antonio in collaborazione con diverse realtà associative

  4. Raccogliamo in maniera permanente ogni genere alimentare a lunga conservazione

  5. Periodicamente aiutiamo alcune realtà del Centro Italia ancora in situazione di particolare disagio dopo il Terremoto. In particolare concentriamo gli aiuti presso il Monastero di Santa Chiara (Paganica – L’Aquila) con cui siamo particolarmente legati.

  6. Raccogliamo indumenti in collaborazione con l’Associazione Equanima

 

La Carità non deve essere un pallino di pochi, ma l’impegno di tutti! Se vuoi darci una mano troverai il nostro sorriso pronto ad accoglierti!